Guida alle flange

flange

Tipi di flange

Questa guida illustra i diversi tipi di flange e approfondisce ulteriori argomenti, tra cui:

Diagramma delle flange

Una flangia è un bordo sporgente che consente a tubazioni, valvole e altri componenti di formare un collegamento.  Le flange aumentano inoltre la resistenza nel punto di giunzione. Consentono di creare un sistema di tubazioni e, al contempo, permettono un rapido smontaggio. Grazie ai punti di accesso che forniscono, è possibile effettuare ispezioni o modifiche con facilità.

Le flange

Comprendere le flange è fondamentale per chiunque operi con sistemi di tubazioni, poiché esse svolgono un ruolo cruciale nella funzionalità complessiva e nella sicurezza dell’impianto. Le flange fungono da punti di connessione che consentono un facile montaggio, smontaggio, ispezione e manutenzione di vari componenti delle tubazioni. La conoscenza degli standard delle flange, come ANSI, ASME e DIN, aiuta a garantire la compatibilità tra diversi sistemi e applicazioni. Ogni flangia è caratterizzata da una specifica classe di pressione, che indica la pressione massima che essa è in grado di sopportare, variando da condizioni a bassa fino ad alta pressione. La scelta della flangia adeguata richiede un’attenta valutazione di fattori quali la compatibilità dei materiali, le condizioni di pressione e temperatura, nonché l’esposizione ambientale. Una corretta comprensione e selezione delle flange consente di prevenire problematiche come perdite, corrosione e guasti meccanici, rendendo tale conoscenza indispensabile per il funzionamento efficace e sicuro delle reti di tubazioni.

La modalità con cui si realizza un collegamento mediante flangia su una tubazione può variare.  Essa dipende dal tipo di flangia e dai requisiti specifici del sistema di tubazioni.  Alcune flange sono saldate sul tubo, mentre altre possono essere avvitate. La scelta del tipo di flangia dipenderà anche da fattori quali la capacità di pressione e l'applicazione prevista. Ma prima, diamo un'occhiata ai tipi comuni di flange.

Tipi di flange per tubi

Sebbene esistano flange speciali per applicazioni particolari, si individuano sei tipologie principali. Di seguito le elenchiamo, insieme alle modalità di fissaggio della flangia alla tubazione.

Flange filettate

Flange filettate

Vengono utilizzate nei sistemi a bassa pressione su tubi più piccoli con pareti spesse. Inoltre, facilitano il collegamento e lo scollegamento dei sistemi di tubazioni senza interrompere l'intero sistema per la manutenzione o per apportare modifiche. Per fissare la flangia su un tubo, il filetto interno della foratura viene avvitato sui filetti esterni del tubo. Queste flange non vengono saldate.

Utilizzo:

  • Applicazioni infiammabili, pericolose o esplosive in cui la saldatura rappresenta un rischio
  • Ideale in spazi ristretti, dove non è possibile effettuare la saldatura della flangia alla tubazione
Flange a saldatura a incastro

Flange a saldare

Il design semplice di questa flangia è pensato per tubazioni di piccolo diametro e ad alta pressione che non trasportano fluidi altamente corrosivi.  Le flange a saldare si fissano inserendo la tubazione nella tasca della flangia e applicando una saldatura d’angolo (fillet weld) lungo il bordo esterno della flangia. Inizialmente, la tubazione viene inserita nella tasca della flangia fino a raggiungere il fondo, successivamente, viene leggermente sollevata di 1/16" (1,5 mm) prima della saldatura. Questo gioco consente la dilatazione termica generata dalla saldatura, riducendo così la probabilità di formazione di cricche. Non è adatta ad applicazioni altamente erosive o corrosive, in quanto il gioco tra l’estremità del tubo e la spalla della tasca può diventare un punto vulnerabile alla corrosione.

Utilizzo:

  • Tubi idraulici
Flange a giunto ad anello

Flange a giunto libero

Scorrono sulla tubazione e vengono utilizzate insieme a una estremità a tasca. Sono note anche come flange ad anello o flange di supporto (back-up flanges). Queste flange vengono impiegate in sistemi dotati di tubi con estremità rastremate o a giunto libero. La flangia a giunto libero è particolarmente adatta per impianti che richiedono frequenti smontaggi per ispezioni e pulizie. Un ulteriore vantaggio è la capacità della flangia di ruotare liberamente, agevolando così l’allineamento con i fori dei bulloni.  Poiché la flangia non entra mai in contatto diretto con il fluido, risulta altamente durevole e può essere riutilizzata.

Non è consigliata per applicazioni in condizioni estreme o ad alta pressione.

Utilizzo:

  • Applicazioni a bassa pressione
  • Dove è necessario smontare frequentemente la flangia per interventi di manutenzione
Flange ad incastro

Flange ad incastro

Queste flange, destinate a impieghi a bassa pressione, sono più sottili rispetto alla maggior parte delle altre flange. Con un diametro interno leggermente più grande del diametro esterno del tubo, la flangia si innesta sul tubo. Una saldatura a cordone viene applicata nella parte superiore della flangia e nella parte inferiore. Le saldature migliorano la resistenza e impediscono le perdite. Sono anche note come flange con mozzo L'installazione delle flangie per tubi ad incastro è facile e quindi a basso costo.

La rapidità di posizionamento della flangia sul tubo consente un risparmio di tempo e costi, ma tale vantaggio viene in parte ridotto dai costi aggiuntivi delle due saldature d’angolo necessarie per un’installazione corretta.

Utilizzo:

  • Linee di raffreddamento e antincendio
  • Linee di processo per olio, gas e vapore
Flange cieco

Flange cieche

L’assenza di un foro interno consente alle flange cieche di sigillare la terminazione dei sistemi di tubazioni, impedendo il passaggio del fluido. Ciò rende più facile ed economicamente vantaggioso eseguire i test di pressione. La connessione tramite flangia cieca rappresenta inoltre una soluzione ideale per le condotte , poiché permette di interrompere il flusso e di aggiungere in sicurezza nuove tubazioni o diramazioni al sistema esistente.

Senza le flange cieche, le operazioni di fermo e riparazione risulterebbero estremamente difficili da gestire. Sebbene le valvole di intercettazione risolvano il problema di bloccare il flusso, la loro posizione può rappresentare un limite: ad esempio, se le valvole si trovano a chilometri di distanza, si rischia un notevole spreco di fluido.

Le flange cieche sono fissate mediante bulloni, il che ne facilita anche la rimozione.

Utilizzo:

  • Test di pressione delle tubazioni
  • Creazione di punti di accesso ai sistemi di tubazioni
  • Sigillatura temporanea di un sistema per effettuare riparazioni, o permanente
Flange a collo saldato

Flange a collo saldato

Conosciute anche come flange a curvatura saldata. Queste flange presentano un collo lungo che viene saldato a filetto alla tubazione. Il foro della flangia corrisponde a quello del tubo, riducendo la turbolenza e l'erosione. Questa connessione mediante flangia trasferisce le sollecitazioni meccaniche direttamente alla tubazione, garantendo una diminuzione della concentrazione di stress elevato nella parte inferiore della flangia. Durante l’installazione, le flange a collo saldato devono essere posizionate in modo parallelo al momento del montaggio.  Le flange alle estremità opposte di un tubo dovrebbero avere tipicamente anche la stessa direzione dei fori per i bulloni.

Utilizzo:

  • Sistemi di tubazioni con curve ripetute
  • Condizioni caratterizzate da ampie variazioni di temperatura e pressione 
  • Trasporto di fluidi volatili e pericolosi

Caratteristiche delle flange

Le flange sono componenti meccanici essenziali che collegano tubi, valvole, pompe e altre attrezzature nei sistemi di tubazioni, consentendo un flusso efficiente e l'accesso per la manutenzione. Sono tipicamente di forma circolare e sono caratterizzate dalla loro resistenza, durata e capacità di resistere a pressioni e temperature elevate. Le flange sono disponibili in vari materiali, tra cui acciaio inossidabile, acciaio al carbonio e leghe, ciascuno adatto per applicazioni e ambienti specifici. Le loro superfici sono spesso rifinite con rivestimenti o trattamenti per prevenire la corrosione e garantire la longevità, specialmente in contesti industriali impegnativi. Le caratteristiche standard delle flange includono dimensioni come il diametro esterno, il diametro del cerchio dei bulloni e lo spessore, che seguono codici e standard specifici. La corretta selezione delle caratteristiche della flangia è fondamentale per la compatibilità e l'efficienza nei sistemi di tubazioni. In generale, la comprensione di queste caratteristiche aiuta a selezionare la flangia giusta per prestazioni e sicurezza ottimali.

Flange

Tipi di flange: una panoramica

Tipo Capacità di pressione Dimensioni delle tubazioni Utilizzo
Filettati Bassa Piccola Fissaggio senza saldatura
Giunto libero Bassa Tutti Sistemi che richiedono un frequente smontaggio
Ad incastro Bassa Tutti Basso costo di installazione; facile assemblaggio
Cieca Molto alta Tutti Test di pressione del flusso; tubi di chiusura
Collare saldato Alto Tutti Sistemi ad alta pressione; temperature estreme

Cos'è la superficie della flangia?

Superficie della flangia

La superficie della flangia è l’area sulla testa della flangia dove viene posizionata la guarnizione. I tre tipi più comuni sono:

  • Superficie rialzata (RF)
  • Giunto ad anello (RTJ)
  • Superficie piana (FF)

Le flange con facce differenti non devono essere accoppiate tra loro.  Ad esempio, un collegamento tra una flangia con superficie rialzata e una flangia con superficie piana comporterebbe perdite nel giunto, come previsto dal codice ASME B31.3.

Flange con faccia rialzata

Il tipo più comune è la flangia con faccia rialzata. Il nome deriva dalla superficie della guarnizione, che è rialzata rispetto alla faccia del cerchio di bullonatura. La faccia rialzata concentra una maggiore pressione su un'area della guarnizione più ridotta,  aumentando così la capacità del giunto di contenere la pressione. 

L’altezza della faccia rialzata è determinata dalla classe di pressione della flangia.  Allo stesso modo, più alta è la classificazione di pressione, più grande è il diametro della flangia, più bulloni sono necessari e più spessa è la flangia.

Tipi di flangia

Flangia a faccia piana

La differenza tra flange a faccia rialzata e a faccia piana, detta anche flangia a faccia piena, non rappresenta un problema in quanto svolgono funzioni diverse. Invece di avere una faccia rialzata, la flangia presenta una superficie piana Di conseguenza, la superficie di appoggio della guarnizione è sullo stesso piano del telaio di bullonatura, estendendosi dal diametro interno al diametro esterno della flangia.

  • La faccia completa è progettata per evitare la flessione che le flange subiscono quando i bulloni vengono serrati.
  • Il ghisa può rompersi durante questo processo, motivo per cui questo materiale è spesso utilizzato per realizzare flange a faccia piana.  Il design della flangia previene questo tipo di problema.

Flangia a faccia con giunto ad anello

Le flange ad alta temperatura e alta pressione, o meglio, le flange utilizzate in ambienti estremi, utilizzano una faccia con giunto ad anello. Queste flange spesso hanno una faccia rialzata con una scanalatura per anello lavorata al suo interno. Possono anche avere delle scanalature incise sulle loro facce con guarnizioni ad anello in acciaio. Le flange si sigillano quando i bulloni vengono serrati, comprimendo la guarnizione tra le flange nelle scanalature.

Flange a giunto ad anello vs flange a faccia rialzata

Lo scopo della flangia a faccia rialzata è concentrare una maggiore pressione su una superficie di guarnizione più ridotta, aumentando la capacità del giunto di contenere la pressione. Le flange con faccia ad anello non utilizzano guarnizioni. La scanalatura presente nella flangia consente all’anello di centrarsi durante il serraggio dei bulloni.  Man mano che aumenta la pressione del processo, aumenta anche la pressione di tenuta.

 

Flangia a faccia rialzata:

Utilizzata tipicamente: Flangia a faccia rialzata  Flangia a faccia piana  Giunto ad anello
Impianti di processo (chimici, ecc.)

l

   
Petrolio e gas

l

 

l

Valvole  

l

 
Attrezzature in ghisa  

l

 
Sistemi di tubazioni ad acqua a bassa pressione  

l

 
Applicazioni severe: alta pressione e alta temperatura (fino a 1.382°F/750°C)    

l

Protezione delle flange

Copertura della flangia

La faccia della flangia del tubo è vulnerabile ai danni durante la movimentazione e il trasporto, quindi è necessario pensare alle coperture delle flange. La copertura della flangia qui mostrata è realizzata in polietilene resistente e flessibile. Protegge sia le flange a faccia rialzata che quelle a faccia piana, insieme alle guarnizioni a faccia piena.

Protezione per flangia

Le protezioni per flangia sono altresì fondamentali. La protezione per flange con copertura totale della facciata con perni mostrata qui è realizzata in polietilene e garantisce una copertura totale grazie all’inserimento saldo dei linguetti nei fori per i bulloni.

Protezione per flangia a faccia rialzata

La protezione per flangia a faccia rialzata mostrata qui ha un supporto adesivo per una rapida applicazione.

Materiali delle flange

Sia che si tratti di flange in acciaio per tubazioni o di flange in materiale plastico, la scelta del materiale deve basarsi sull’applicazione specifica.  In genere, i materiali dovrebbero essere compatibili con quello della tubazione, ma, come sempre, dipende dall’impiego previsto. Ad esempio, se il sistema di tubazioni è destinato al trasporto di aria o altri fluidi non corrosivi, potrebbe non essere necessario che flange e tubi siano realizzati nello stesso materiale resistente alla corrosione richiesto per fluidi acidi o caustici. 

Diversamente, se ad esempio siete interessati a flange a scivolamento in acciaio al carbonio, è importante che la qualità dell’acciaio scelta sia compatibile con quella del tubo. I materiali delle flange più comuni includono:

Acciaio al carbonio

Le flange in acciaio al carbonio sono principalmente legate con il carbonio. L'acciaio al carbonio ha un'elevata durezza e resistenza che aumenta con il contenuto di carbonio, ma riduce la duttilità e il punto di fusione. Gli acciai al carbonio vanno da quelli dolci e a basso tenore di carbonio, con 0,16-0,29% di carbonio, fino all'acciaio al carbonio ultra-alto, con circa 1-2% di carbonio. Gli acciai con un contenuto di carbonio superiore al 2% sono considerati ghisa.

Lega di acciaio

Proprio come può migliorare le proprietà delle materie plastiche con gli additivi, può legare gli acciai con altri elementi per migliorare le proprietà dell'acciaio scelto. Le leghe comuni includono il molibdeno e il cromo. Attraverso diversi elementi, è possibile aumentare la resistenza, la duttilità, la resistenza alla corrosione e la lavorabilità di un acciaio.

Acciaio inossidabile

L'acciaio inossidabile è legato al cromo in quantità superiori al 10%. È il cromo che conferisce all'acciaio inossidabile una maggiore resistenza alla corrosione rispetto all'acciaio al carbonio, che si ossida facilmente a causa dell'esposizione all'aria e all'umidità. L'acciaio inossidabile è ideale per applicazioni corrosive che richiedono anche un'elevata resistenza. Diverse qualità di acciai inossidabili producono risultati diversi.

Ghisa

Quando il ferro viene legato con carbonio, silicio e altri elementi di lega, il risultato è il ferro fuso. I ferri fusi hanno una buona fluidità, versatilità, lavorabilità e resistenza all'usura. Tendono ad essere fragili in una certa misura con punti di fusione bassi.

Alluminio

Si tratta di un metallo a bassa densità con una resistenza media. Duttile e malleabile, è più resistente alla corrosione rispetto agli acciai al carbonio e agli acciai legati. L'alluminio è adatto per flange che richiedono sia resistenza che basso peso, come ad esempio per applicazioni di irrigazione.

PVC

Una flangia in PVC è economica e resistente. Le flange per tubi in PVC hanno anche il vantaggio di essere resistenti sia chimicamente che alla corrosione. Gli additivi possono rendere il PVC più flessibile e morbido. I raccordi a flangia in PVC possono fornire una protezione aggiuntiva ai tubi sottostanti. Sono inoltre molto apprezzati nei processi di trattamento dell'acqua, preferiti dall'industria agricola e utilizzati nell'impianto idraulico domestico. Le flange in PVC sono leggere e facili da installare, perfette per i sistemi di tubazioni in PVC.

Materiali delle guarnizioni

Per tutti i tipi di flangia, ad eccezione di quelle con giunti ad anello, sono necessarie le guarnizioni. La scelta delle guarnizioni deve basarsi su fattori quali la temperatura di esercizio, il fluido trasportato dalla tubazione, il tipo di flangia, le dimensioni, la classe o la pressione nominale e altre specifiche tecniche. Prima di tutto, è fondamentale conoscere le proprietà dei materiali, che possono essere migliorate mediante l’uso di additivi.

Adatto per EPDM Gomma naturale / SBR (stirene-butadiene)

Neoprene

Nitrile

Butilico

Silicone

Tonalità principali

l

         
Acqua calda e fredda

l

         
Alcali

l

         
Acidi e basi  

l

 

l

   
Caldo

l

   

l

   
Oli      

l

   
Oli caldi      

l

   

Ozono

l

 

l

 

l

 
Resistenza agli agenti atmosferici

l

 

l

 

l

 
Resistenza all'abrasione  

l

 

l

   
Bassa permeabilità all'umidità        

l

 
Bassa permeabilità ai gas    

l

 

l

 
Applicazioni in acqua di mare    

l

   

l

Temperature elevate          

l

Basse temperature          

l

Soppressione delle vibrazioni          

l

Resistenza chimica generale        

l

 
Grassi animali      

l

   

Dimensioni delle flange

ASME & EN

Se si utilizzano gli standard ASME, le dimensioni delle flange sono determinate dalla dimensione nominale della tubazione (NPS – Nominal Pipe Size) e dalla classe di pressione richiesta dall’applicazione. All’aumentare della classe di pressione corrisponde un aumento delle dimensioni e del diametro della flangia. Tipicamente, una flangia per tubo da 1/2" appartiene alla classe di pressione da 150 libbre (150 lb). Per le flange filettate, la dimensione massima disponibile è generalmente quella da 4".150-pound

Le flange di grande diametro appartengono a classi di pressione più elevate.  Di seguito sono riportate le diverse classi:

Classi di pressione

  • 150 lbs
  • 300 lbs
  • 400 lbs
  • 600 lbs
  • 900 lbs
  • 1500 lbs
  • 2500 lbs

Dimensioni

Le tipologie e le dimensioni delle flange variano, ma sono prodotte in conformità agli standard stabiliti da specifici enti normativi. Ad esempio, una flangia a collo saldato lungo conforme alla norma ASME B16.5 segue gli standard ASME e può presentare leggere differenze rispetto ad altri standard.  Le dimensioni delle flange girevoli ASME B16.5 – un tipo di flangia a collo saldato – hanno equivalenti nelle norme EN e MSS. 

(Se, ad esempio, trovate indicata una flangia girevole ANSI 150, si tratta di un errore. ANSI pubblicava in passato gli standard e ha iniziato a collaborare con ASME nel 1988. A quel tempo, gli standard erano indicati come ANSI/ASME, ma dal 1996 è ASME ad averne la piena titolarità.) 

Pertanto, il primo passo consiste nell’identificare lo standard di riferimento da utilizzare, che con ogni probabilità sarà quello più comune nella vostra area geografica o nel vostro settore. 

Gli standard dimensionali sono definiti per ciascuna classe di pressione.

L’esempio riportato è una flangia filettata, sia a faccia rialzata che a faccia piana, conforme alla norma ASME B16.5.  La classe di pressione è 150.

dimensionamento

Dimensioni: pollici

Flangia NPS D.I. D.E. Circonferenza dei bulloni (BC) Superficie rialzata (R) Superficie rialzata (RF)

H

Spessore della superficie rialzata (T)

T1

Spessore della superficie piana

(T2)

Foro per bullone (B) Numero di fori per bullone

½

0.93

3.50

2.38

1.38

.063

1.19

.62

.38

.56

.62

4

¾

1.14

3.88

2.75

1.69

.063

1.50

.62

.44

.56

.62

4

1

1.41

4.25

3.12

2.00

.063

1.94

.69

.50

.63

.62

4

1 ¼

1.75

4.62

3.50

2.50

.063

2.31

.81

.56

.75

.62

4

1 ½

1.99

5.00

3.88

2.88

0.63

2.56

.88

.62

.82

.62

4

2

2.50

6.00

4.75

3.62

0.63

3.06

1.00

.69

.94

.75

4

2 ½

3.00

7.00

5.50

4.12

0.63

3.56

1.12

.82

1.06

.75

4

3

3.63

7.50

6.00

5.00

0.63

4.25

1.19

.88

1.13

.75

4

3 ½

4.13

8.50

7.00

5.50

0.63

4.81

1.25

.88

1.19

.75

8

4

4.63

9.00

7.50

6.19

0.63

5.31

1.31

.88

1.25

.75

8

5

5.69

10.00

8.50

7.31

0.63

6.44

1.44

.88

1.38

.88

8

6

6.75

11.00

9.50

8.50

0.63

7.56

1.56

.94

1.50

.88

8

8

8.75

13.50

11.75

10.62

0.63

9.69

1.75

1.06

1.69

.88

8

10

10.88

16.00

14.25

12.75

0.63

12.00

1.94

1.13

1.88

1.00

12

12

12.94

19.00

17.00

15.00

0.63

14.38

2.19

1.19

2.13

1.00

12

14

14.19

21.00

18.75

16.25

0.63

15.75

2.25

1.32

2.19

1.12

12

16

16.19

23.50

21.25

18.50

0.63

18.00

2.50

1.38

2.44

1.12

16

18

18.19

25.00

22.75

21.00

0.63

19.88

2.69

1.50

2.63

1.25

16

20

20.19

27.50

25.00

23.00

0.63

22.00

2.88

1.63

2.83

1.25

20

22

22.19

29.50

27.25

25.25

0.63

24.25

3.13

1.75

3.07

1.38

20

24

24.19

32.00

29.50

27.25

0.63

26.12

3.25

1.82

3.19

1.38

20

Dimensioni secondo lo standard EN

Il Regno Unito dispone di un proprio standard per le flange tubiere (BS 4504). Tuttavia, poiché il Regno Unito ha fatto parte dell’Unione Europea per lungo tempo, gli standard europei (EN) sono diventati la norma di riferimento e sono tuttora utilizzati. 

Mentre in Nord America si impiega la classe di pressione, in Europa si utilizzano le pressioni nominali. Le tabelle dimensionali delle flange secondo lo standard EN sono identificate con la sigla PN, che sta per pressione nominale. Ad esempio, una flangia contrassegnata come PN16 è progettata per operare fino a 16 bar. Il sistema di misura in bar costituisce la base dei sistemi metrici di tubazioni in pressione.  Il bar non è riconosciuto dal Sistema Internazionale di Unità, che utilizza invece i pascal. A titolo di riferimento, 1 bar corrisponde esattamente a 100.000 pascal o a 14,5 psi (pounds per square inch).

Valori nominali PN comuni:

  • PN6
  • PN10
  • PN16
  • PN25
  • PN40
  • PN64
  • PN100
PCD

Naturalmente, le pressioni nominali (PN) possono anche superare i valori più comuni. Nelle tabelle dimensionali, troverete spesso anche la sigla PCD,  che sta per Pitch Circle Diameter, ovvero il diametro del cerchio passante per il centro di ciascun foro dei bulloni. È inoltre importante sottolineare che, mentre gli standard ASME utilizzano la dimensione nominale della tubazione (NPS – Nominal Pipe Size), l’equivalente nei sistemi metrici è denominato DN – Diametro Nominale.

L’esempio riportato fa riferimento a una flangia cieca PN10, conforme allo standard EN 1092-1.EN1092-1.

Esempio di dimensionamento

Dimensioni EN: millimetri

DN

D

(diametro)

k

(PCD)

b

(spessore)

d2

(diametro del foro per il bullone)

Dimensioni bullone  Numero di fori

Peso (kg)

10

90

60

16

14

M12

4

0.72

15

95

65

16

14

M12

4

0.81

20

105

75

18

14

M12

4

1.14

25

115

85

18

14

M12

4

1.38

32

140

100

18

18

M16

4

2.03

40

150

110

18

18

M16

4

2.35

50

165

125

18

18

M16

4

2.88

65

185

145

18

18

M16

8

3.51

80

200

160

20

18

M16

8

4.61

100

220

180

20

18

M16

8

5.65

125

250

210

22

18

M16

8

8.13

150

285

240

22

22

M20

8

10.5

200

340

295

24

22

M20

8

16.5

250

395

350

26

22

M20

12

24.1

300

445

400

26

22

M20

12

30.8

350

505

460

26

22

M20

16

39.6

400

565

515

26

26

M24

16

49.4

450

615

565

26

26

M24

20

63.0

500

670

620

28

26

M24

20

75.2

600

780

725

34

30

M27

20

124

700

895

840

38

30

M27

24

183

800

1015

950

42

33

M30

24

29.7

900

1115

1050

46

33

M30

28

374

1000

1230

1160

52

36

M33

28

492

1200

1455

1380

60

39

M36

32

842

Scaricate i CAD gratuiti e provate prima dell'acquisto

Modelli CAD gratuiti sono disponibili per la maggior parte delle soluzioni e possono essere scaricati liberamente. Potete inoltre richiedere campioni gratuiti per assicurarvi di aver selezionato esattamente ciò di cui avete bisogno. Se non siete del tutto certi su quale soluzione sia più adatta alla vostra applicazione, i nostri esperti sono sempre a vostra disposizione per fornirvi una consulenza personalizzata.

Qualsiasi siano le vostre esigenze, potrete contare su spedizioni rapide. Richiedete i vostri campioni gratuiti o scaricate i CAD gratuiti ora.

Domande?

Contattateci all'indirizzo e-mail sales@essentracomponents.it o chiamate uno dei nostri esperti per ulteriori informazioni sulla soluzione ideale per la vostra applicazione al numero 0516325266.