Guarnizioni vs. O-Ring: quali sono le differenze?
Le guarnizioni e gli O-ring sono due tipi di prodotti sigillanti utilizzati in diverse applicazioni per impedire la fuoriuscita o l’ingresso di fluidi e gas. Sebbene abbiano lo stesso obiettivo, le guarnizioni e gli O-Ring presentano differenze in termini di design, forma e utilizzo. In questa guida esamineremo:
Cos’è una guarnizione?
Una guarnizione è un componente di tenuta progettato per creare una barriera tra due superfici accoppiate, impedendo la fuoriuscita o l’ingresso di fluidi o gas. Per adattarsi a queste superfici piane, la guarnizione può essere piatta o leggermente curva. L’utilizzo di una guarnizione dipende dalla forma della superficie su cui deve essere applicata. Inoltre, può essere tagliata in diverse forme per adattarsi perfettamente alle superfici da sigillare, anche quando queste presentano geometrie complesse.
Quando vengono compresse, le guarnizioni riempiono eventuali irregolarità o imperfezioni sulle superfici di accoppiamento per creare un sigillo. Le guarnizioni devono essere in grado di sopportare le differenze di pressione che si verificano tra le superfici di tenuta. Devono mantenere la loro capacità di fornire una tenuta efficace anche in condizioni di pressione elevata per prevenire perdite e garantire l’integrità del sistema.
Le guarnizioni di tenuta sono talvolta realizzate in materiali flessibili, come la gomma nitrilica e la gomma siliconica, ma possono anche essere realizzate in metallo e materiali compositi, come i polimeri rigidi.
Guarnizioni: applicazioni comuni
Le guarnizioni sono utilizzate in diversi settori che vanno dall’industria automobilistica all’elettronica. Le applicazioni includono:
- Componenti del motore
- Pacchi batteria e scomparti per veicoli elettrici
- Generatori elettrici
- Elettronica
- Dispositivi di telecomunicazione
- Trasporti e industria automobilistica
- Dispositivi medicali
- Industria alimentare e delle bevande
- Collegamenti per flange e tubi
- Coperture valvola
- Giunti statici
Diamo uno sguardo più da vicino ad alcuni esempi:
Disponibili in EPDM o PVC, queste guarnizioni di tenuta sono solitamente utilizzate per formare un bordo protettivo sulla lamiera. Ideali per involucri, si agganciano alla superficie di accoppiamento per proteggerli da vibrazioni, ingresso di umidità e sporcizia.
La guarnizione in gomma siliconica in una forma specifica sigilla l’area tra ventola e telaio. Il materiale della guarnizione aiuta ad assorbire il rumore e le vibrazioni che altrimenti verrebbero trasmessi dalla ventola al telaio
La schiuma in EPDM con rivestimento adesivo offre un’eccellente resistenza all’assorbimento dell’acqua, all’invecchiamento dell’ozono e ai raggi UV. Si consiglia per una compressione massima del 25-50 %, con un intervallo di temperatura di esercizio compreso tra 20 °F e 150 °F. Adatta sia per applicazioni interne che esterne, come HVAC.
Tappi di protezione filettati – Flangia larga
Le guarnizioni in gomma nitrilica forniscono una tenuta stagna. Eccellente resistenza alla maggior parte dei fluidi, dei grassi e degli oli a base di petrolio.
Cos’è un O-ring?
Gli O-ring sono guarnizioni meccaniche che svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle perdite di fluidi o gas in varie applicazioni. Prende il suo nome dalla sua forma circolare, simile alla lettera “O”. Gli O-ring sono solitamente realizzati in elastomero come gomma, silicone o fluorocarburi.
La funzione principale degli O-ring, talvolta chiamati giunti di tenuta, è creare una tenuta tra due componenti a forma cilindrica, essendo compressi tra di loro. Il meccanismo di tenuta di un O-ring si basa sulla compressione. Quando compressa tra due superfici, questa guarnizione meccanica esercita una pressione radiale sulle superfici di accoppiamento, formando una tenuta salda che impedisce la fuoriuscita o l’ingresso di fluidi o gas.
Quando correttamente installato, l’O-ring riempie il divario tra le superfici bloccando efficacemente il passaggio di fluidi o gas. Gli O-ring sono progettati per resistere a pressioni ripetute. Possono subire cicli di compressione e decompressione senza perdere le proprietà di tenuta.
I kit con O-ring offrono la comodità di avere a portata di mano diverse gamme di dimensioni, sia in formato imperiale che metrico.
O-Ring: applicazioni comuni
La loro versatilità, efficacia e design semplice rendono gli O-ring una scelta popolare per le applicazioni di sigillatura in cui la prevenzione delle perdite è essenziale. Questo sigillo meccanico può essere utilizzato in applicazioni statiche o dinamiche, in diversi settori. Nello specifico, sono comunemente utilizzati in:
- Sistemi idraulici e pneumatici
- Motori automobilistici, trasmissioni, sistemi a combustibile, sistemi frenanti e impianti di condizionamento dell’aria
- Raccordi per tubi e idraulici
- Apparecchiature mediche e farmaceutiche
- Macchinari industriali
- Armadi elettronici
Come utilizzare gli O-ring:
Disponibili in gomma nitrilica o fluoroelastomero. Solitamente usato nelle applicazioni idrauliche e pneumatiche. Sono disponibili anche kit di O-ring, che includono un’ampia gamma di dimensioni.
Tappi filettati con O-ring
L’O-ring in nitrile fornisce una tenuta stagna per una protezione superiore da perdite per raccordi idraulici. Questo è ciò che di solito immaginiamo quando pensiamo a un O-Ring
L’O-ring del tappo filettato rosso è quasi indistinguibile dal tappo stesso. Il perno di tipo O-ring integrato evita perdite di olio o l’ingresso di contaminanti.
Guarnizioni e O-ring: qual è la tenuta migliore per la vostra applicazione?
Un O-ring è una guarnizione? Tecnicamente sì. ma non tutte le guarnizioni sono O-ring. La differenza tra guarnizione e O-ring è dovuta a diversi fattori:
-
La forma e le dimensioni dell’area di tenuta possono influenzare la scelta tra un O-ring e una guarnizione:
O-Ring: solitamente utilizzati nelle superfici di tenuta circolari o cilindriche
Guarnizioni: adatta a superfici di accoppiamento irregolari o non circolari
-
Valutare la compatibilità del materiale di tenuta con il fluido o il gas sigillato.
Le guarnizioni e gli O-ring sono disponibili in vari materiali, ognuno con specifiche proprietà di resistenza chimica. Prendere in considerazione la composizione chimica, l’intervallo di temperatura e le potenziali interazioni con il materiale sigillante per garantire la compatibilità e prevenire la degradazione o perdite.
-
La vostra applicazione potrebbe anche essere influenzata da condizioni di pressione e temperatura. Generalmente:
O-Ring: conosciuto per la loro capacità di resistere alle applicazioni ad alta pressione
Guarnizioni: possono essere preferite in condizioni di temperature estreme o superfici di tenuta superiori
-
Prendere in considerazione la facilità di installazione e manutenzione:
O-Ring: più semplici da installare e sostituire, poiché in genere vengono inserite nelle scanalature
Guarnizione: potrebbe richiedere un attento allineamento e un bullone
-
Valutare il rapporto costi-benefici di entrambi i tipi di sigilli:
O-Ring: Generalmente più economico per applicazioni di tenuta di piccole dimensioni.
Guarnizioni: Tipicamente più costose per affrontare superfici più grandi o geometrie uniche.
Scaricate i CAD gratuiti e provate prima dell'acquisto
I CAD gratuiti sono disponibili per la maggior parte delle soluzioni. Potete anche richiedere dei campioni gratuiti per essere certi che il prodotto scelto sia esattamente quello che vi serve.
Se non siete sicuri della soluzione più adatta alla vostra applicazione, i nostri esperti saranno sempre lieti di consigliarvi.
Qualsiasi siano le vostre esigenze, potrete contare su spedizioni rapide. Richiedete subito i campioni gratuiti o scaricate i CAD gratuiti.
Domande?
Inviateci un’e-mail all’indirizzo sales@essentracomponents.it o contattate uno dei nostri esperti per ulteriori informazioni sulla soluzione ideale per la vostra applicazione 0516325266.