Guida ai capucci terminali in plastica
I cappucci terminali sono utilizzati come coperture per proteggere da danni e contaminanti in una vasta gamma di applicazioni. Abbiamo creato questa guida per aiutarvi a comprendere i cappucci terminali e i loro utilizzi, tra cui:
- I cappucci terminali per proteggere i tubi
- Altre applicazioni del cappuccio terminale in plastica
- Perché la plastica è ideale per i cappucci terminali
- Tipologie di cappucci terminali in plastica
- Dimensioni e scelta del formato
In Essentra produciamo una vasta gamma di cappucci terminali in plastica disponibili in diverse dimensioni, materiali e colori, come rosso, giallo, blu, nero e bianco, per adattarsi alla vostra applicazione.
Visualizza la nostra gamma di cappucci terminali
I cappucci terminali per proteggere i tubi
I danni ai tubi rappresentano una minaccia per la sicurezza, l’ambiente e l’affidabilità del sistema. Se danneggiato, il metallo diventa vulnerabile alla corrosione causata dall’umidità, dai contaminanti o da improvvisi cambi di temperatura. Inoltre, la corrosione può verificarsi anche in assenza di impatti, basta la semplice infiltrazione di umidità e detriti all’interno del tubo.
La protezione del cappuccio terminale è fondamentale, poiché i cappucci si adattano al diametro esterno del tubo, offrendo una copertura efficace. Tuttavia, i tubi non sono le uniche applicazioni che richiedono una copertura. Ad esempio, i tubi esposti, come quelli sulle impalcature, hanno bisogno di cappucci terminali per garantire la sicurezza di lavoratori e passanti. I cappucci terminali per tubi possono prevenire potenziali infortuni. Anche il settore dell’imballaggio fa ampio uso di cappucci terminali per proteggere i prodotti durante il trasporto e lo stoccaggio. Questi sono solo alcuni dei vantaggi dei cappucci terminali.
Altre applicazioni del cappuccio terminale in plastica
I danni possono verificarsi anche durante i processi di produzione, in particolare durante la mascheratura. I cappucci terminali per alte temperature impediscono la contaminazione per mantenere pulito il componente interno della vostra applicazione. Sono inoltre necessari per proteggere i connettori elettrici da polvere e altri contaminanti. Vengono utilizzati su aste – i cappucci hanno anche applicazioni finali, offrendo un tocco di finitura nelle applicazioni di arredamento per un aspetto ordinato.
Sono disponibili in diverse forme, dai cappucci rotondi, cappucci quadrati in plastica, fino ai cappucci rettangolari in PVC.
Perché la plastica è il materiale ideale per i cappucci terminali
La plastica è il materiale ideale per i cappucci terminali, indipendentemente dall’applicazione. Sono disponibili in una vasta gamma di materiali, dai vinili morbidi e flessibili al LDPE resistente agli urti. I cappucci e tappi filettati per tubi sono normalmente destinati ad applicazioni gravose. I cappucci terminali in nylon sono disponibili, ma la rigidità del materiale li rende ideali per raccordi filettati che necessitano di una protezione duratura o permanente.
Tipi di cappucci terminali in plastica
La maggior parte dei cappucci terminali è a innesto rapido, adatti per applicazioni filettate e non. Ulteriori informazioni sui cappucci a pressione e filettati, sono disponibili nella nostra guida completa ai cappucci e tappi.
Cappucci terminali rotondi
Cappucci terminali rotondi per tubi e aste
- LDPE – Resistente, leggero e riciclabile 100%
- Eccellente protezione per il trasporto e lo stoccaggio
- Temperatura massima: 79.4˚C (175˚F)
Utilizzo: protezione durante il trasporto e lo stoccaggio
Cappuccio terminale circolare
- Protezione economica
- Protegge da sporcizia, polvere e umidità durante il trasporto e lo stoccaggio
- LDPE
Utilizzo: connettori circolari con filettature standard
Cappucci flessibili per tubi in plastica
Protegge le estremità dei tubi filettate e non filettate
- Resistente a crepe e rotture in condizioni d’uso normali
- Straordinaria robustezza e resistenza alla perforazione
- PE per una buona flessibilità
- Facile assemblaggio e rimozione
Utilizzo: protezione durante il trasporto e lo stoccaggio
Cappucci terminali rotondi in vinile
- Il PVC flessibile si adatta a dimensioni maggiori per una vestibilità aderente
- Nessun rischio di strappo, rottura o sfilacciamento
- Sigillatura ermetica, isolante e ammortizzante
- Resistenza agli urti – Ideale per proteggere durante il trasporto
- Temperatura massima: 176,7˚C (350˚F)
Utilizzo: Pali di recinzione e altre applicazioni finali; adatto a tutti i processi di mascheratura, tranne la sabbiatura
Cappucci di protezione per albero motore
Protegge gli alberi motore e i cuscinetti circostanti da olio e sostanze chimiche
- Disponibile per alberi motore ANSI/SAE, DIN748, IEC 600-72 e ISO 775 R
- LDPE resistente agli urti
- Utilizzo: protezione durante il trasporto e lo stoccaggio
Cappucci e tappi conici – standard
- Possono essere usati come cappucci o tappi
- Adatti a molteplici diametri esterni e interni
- LDPE rosso o blu
- Disponibili con flangia larga per una maggiore protezione delle superfici dei cuscinetti
Utilizzo: protezione durante il trasporto e lo stoccaggio
Cappucci in plastica per tubi
- Filettature interne che forniscono un inserimento rapido e saldo sui contenitori dei tubi
- LDPE
Utilizzo: Tubi con diametro interno da 1/4" a 1-3/4" e spessore parete di 0,045"
Cappucci rotondi in vinile con gancio
- Il PVC offre flessibilità e aderenza perfetta
- Finitura lucida e gradevole per uso finale decorativo
Utilizzo appendere tubi o utensili da imballaggio a un gancio
Cappucci terminali in plastica: dimensioni
Una vestibilità salda è fondamentale per evitare che i cappucci terminali si stacchino, esponendo l’applicazione a danni e infiltrazioni. Se l’altezza è un fattore rilevante, è necessario misurare l’altezza interna dell’area da coprire.
A seconda del tipo di cappuccio terminale scelto, è importante abbinare i diametri interno ed esterno ai cappucci del produttore.
Supponiamo che si voglia utilizzare un cappuccio conico standard. Seguite questi passaggi per ottenere le dimensioni di cui avete bisogno.
Fase 1:
Misurare il diametro esterno dell’applicazione, end-to-end, come mostrato qui.
Fase 2:
Misurare la distanza tra i bordi interni, come mostrato qui.
Nota: se stai utilizzando un materiale flessibile come il PVC, non è necessario un valore esatto. Il PVC può allungarsi su diversi diametri. Tuttavia, è meglio ottenere una misurazione precisa in modo da poter stimare il margine di tolleranza che si ha.
Il nostro cappuccio terminale conico standard è realizzato in LDPE, quindi è importante rilevare con precisione i diametri interno ed esterno. Una volta ottenute queste misure, è possibile confrontarle con quelle disponibili sul nostro sito web per il prodotto corrispondente. Le misure sono disponibili in unità metriche e imperiali.
Fase 3:
Confrontate le vostre misure online con quelle dei nostri cappucci conici. Ad esempio, se cercate cappucci terminali in plastica da 5/8”, li troverete indicati in decimali come 0.625. Allo stesso modo, un cappuccio per tubo in plastica da 2 3/8” sarà elencato come 2.375, mentre un cappuccio da 1 3/4” apparirà come 1.75.
Di seguito è riportato un esempio di dimensioni disponibili per questi cappucci. In questo caso, utilizziamo le misure in pollici, ma lo stesso criterio si applica ai millimetri. Notate che le dimensioni sono indicate in intervalli: se i vostri diametri interno ed esterno rientrano in un determinato intervallo, quella sarà la misura da scegliere.
Scaricate i CAD gratuiti e provate i prodotti prima dell'acquisto
I CAD gratuiti sono disponibili per la maggior parte delle soluzioni, scaricabili gratuitamente. Potete anche richiedere dei campioni gratuiti per assicurarvi che le soluzioni che avete scelto siano esattamente ciò di cui avete bisogno. Se non siete sicuri del prodotto più adatto alla vostra applicazione, i nostri esperti sono sempre pronti a consigliarvi.
Domande?
Inviateci un'e-mail a sales@essentracomponents.it o rivolgetevi a uno dei nostri esperti per ulteriori informazioni sulla soluzione ideale per la vostra applicazione +39 051 6325 266.