La guida completa ai cappucci e tappi

la guida completa a cappucci e tappi

Protezione generale 

Non tutti i prodotti di protezione generale sono adatti a ogni applicazione. I materiali svolgono un ruolo fondamentale. Ad esempio, non si utilizzerebbe un cappuccio di protezione per perni come soluzione di mascheratura per alte temperature. Per cominciare, sono realizzati in polietilene a bassa densità, che non resiste alle alte temperature, ma offre prestazioni eccellenti per un'applicazione basica, come lo stoccaggio e il trasporto. 

Per aiutarvi a scegliere i cappucci e i tappi più adatti alla vostra applicazione, abbiamo realizzato questa guida. Vi consigliamo vivamente di provare i prodotti prima dell’acquisto. Richiedete dei campioni gratuiti per accertarvi che il prodotto Essentra selezionato soddisfi le vostre esigenze.

Tipologie di cappucci e tappi

Prima di analizzare i materiali, è fondamentale conoscere le diverse tipologie di cappucci e tappi disponibili. I cappucci e i tappi sono progettati per diversi utilizzi in numerosi materiali. È persino possibile realizzarli su misura. Identificare le vostre priorità vi aiuterà a scegliere i cappucci e i tappi più adatti.

  • Produzione – Per mantenere l’efficienza produttiva, è importante considerare il tempo necessario per applicare e rimuovere cappucci e tappi senza danneggiare filettature o profili. Soluzioni come i tappi a strappo o i cappucci con linguetta di rimozione facilitano il processo, migliorando la produttività. Adattare la protezione ai vostri metodi di produzione, garantisce un processo molto più produttivo. 
  • Mascheratura – Le aree che dovete proteggere includono punti di contatto elettrico, fori o perni filettati e aree di saldatura. I materiali reagiscono in modo diverso ai processi, quindi prima di iniziare le attività di mascheratura, richiedete un campione gratuito del prodotto che desiderate utilizzare e provatelo. Tenete presente che i tappi e i cappucci non sono l'unica opzione possibile. Il nastro per mascheratura potrebbe soddisfare le vostre esigenze. 
  • Stoccaggio e trasporto – I componenti sono particolarmente vulnerabili a danni e contaminazione durante il trasporto e lo stoccaggio, motivo per cui i cappucci e i tappi vengono spesso utilizzati per proteggere i profili critici in tali situazioni. I tappi rotondi con flangia, ad esempio, sono spesso utilizzati per lo stoccaggio e il trasporto, fornendo protezione da sporcizia, residui, umidità e corrosione. 
  • Applicazione finale – I cappucci e i tappi vengono spesso utilizzati per rifinire un prodotto, come mobili o pannelli. I cappucci decorativi per bulloni o i terminali rotondi sono validi esempi, pur fornendo protezione. rotondi sono validi esempi, pur fornendo protezione. 

Tipo 

Utilizzo e materiali

Cappucci e tappi conici 

I cappucci e 
tappi conici presentano un design conico che garantisce la protezione per diversi diametri. Forniscono una tenuta salda, proteggendo la vostra applicazione da contaminazione, danni e corrosione durante lo stoccaggio e la spedizione. 

Cappucci a pressione 

Protezione per profili 
Proteggono i profili interni ed esterni durante l’assemblaggio e il trasporto. I cappucci a pressione sono ideali per questo scopo. Sono disponibili in diversi modelli e materiali adatti alla vostra applicazione. 

Cappucci in vinile 

La flessibilità è la chiave
I cappucci in vinile garantiscono un livello di flessibilità che consente l’allungamento senza strappi o spaccature. Il risultato è una perfetta aderenza e una facile rimozione. 

Cappucci e tappi filettati 

Protezione per filettature I cappucci e i tappi filettati sono spesso utilizzati come protezione per raccordi per tubi idraulici. Si inseriscono rapidamente nei componenti filettati, possono fungere da cappucci filettati metrici, tappi per tubi BSP e si adattano a filettature UNF. 

Tappi a innesto rapidoe/o rimozione rapida 

Quando ogni secondo è importante i tappi a inserimento rapido hanno una filettatura corta che consente un inserimento rapido. La testa zigrinata fornisce una presa facile per velocizzare ulteriormente il processo di installazione e rimozione. 

 

Cappucci e tappi speciali

Tipo 

Utilizzo e materiali 

Protezioni per mascheratura 

I cappucci e i tappi progettati per la mascheratura forniscono protezione dal trattamento delle superfici in applicazioni che richiedono diversi livelli di resistenza alle temperature e ai prodotti chimici. Sono disponibili in vari materiali con diverse tolleranze termiche. La scelta dipenderà dall’applicazione di mascheratura specifica. 

Protezione per flange e tubi 

Dai tappi di ritenzione per protezione flange ai cappucci per tubi, potete proteggere tubi e flange da danni e contaminazioni. Questi cappucci e tappi offrono una protezione salda e sicura e sono disponibili in diversi modelli. 

Protezione per flange e tubi 

I componenti idraulici hanno requisiti e standard di sicurezza specifici, ed è per questo che servono cappucci e tappi di protezione adatti. La gamma di soluzioni disponibili è vasta, dai cappucci per raccordi banjo ai tappi a rilascio rapido.

caps_and_plugs_ultimate_guide_Infographic_Choose_Cap_1680px_1_01.jpg
caps_and_plugs_ultimate_guide_Infographic_Choose_Cap_1680px_1_02.jpg
caps_and_plugs_ultimate_guide_Infographic_Choose_Cap_1680px_1_03.jpg
caps_and_plugs_ultimate_guide_Infographic_Choose_Cap_1680px_1_04.jpg
caps_and_plugs_ultimate_guide_Infographic_Choose_Cap_1680px_1_05.jpg
caps_and_plugs_ultimate_guide_Infographic_Choose_Cap_1680px_1_06.jpg

Panoramica sui materiali

Come scegliere il materiale più adatto alla vostra applicazione?  Per aiutarvi, ecco una rapida panoramica delle caratteristiche dei materiali utilizzati per cappucci e tappi:

Cappucci e Tappi

Plastica

Materiale 

Caratteristiche 

Polietilene a bassa densità (LDPE) 

Flessibile, economico, con una buona resistenza chimica 

Polietilene ad alta densità (HDPE) 

Eccellente resistenza alla maggior parte delle sostanze chimiche, ma scarsa resistenza a olio e grasso 

Nylon 

Materiale robusto con una buona resistenza termica e chimica 

Etilene vinil acetato (EVA) 

Buona resistenza chimica e all'usura; adatto per applicazioni elettriche 

Polipropilene (PP) 

Buona resistenza chimica e al calore 

Cloruro di polivinile (PVC) 

Flessibile, resiste alle alte temperature 

Copoliestere 

Miscela di diversi poliesteri; elevata trasparenza con eccellente resistenza agli agenti chimici 

Elastomero termoplastico (TPE) 

Morbido, resistente ai raggi UV. Alcuni produttori classificano il TPE come una gomma 

 

Gomma

 

Materiale 

Caratteristiche 

Etilene propilene diene monomero (EPDM) 

Altamente flessibile; simile al silicone ma con una minore resistenza termica 

Silicone 

Resiste alle alte e basse temperature 

 

Altri materiali

Materiale 

Caratteristiche 

Vinile 

Resiste alle alte temperature Durevole, resistente all'abrasione e all'umidità 

Gomma termoplastica (TPR) 

Elevata resistenza agli agenti chimici; combina le proprietà della gomma con le capacità di stampaggio dei materiali termoplastici 

Carta (crespata) 

Elevato grado di flessibilità 

PVC 

Un tipo di vinile. Molto usato nel settore edilizio per la sua durevolezza e il costo. 

Quando i materiali sono simili

Questo può rendere difficile la scelta del materiale per i vostri cappucci e tappi.  Ecco le differenze tra alcuni materiali che spesso generano confusione. 

LDPE vs. HDPE

Entrambi sono realizzati in polietilene (PE), ma con densità differenti: uno a bassa densità (LDPE) e l’altro ad alta densità (HDPE). In particolare, l’LDPE ha una densità compresa tra 0,910 e 0,925 g/cm³, mentre l’HDPE varia tra 0,941 e 0,965 g/cm³. 

Per quanto riguarda le caratteristiche, l’LDPE è altamente duttile ma ha una resistenza alla trazione modesta. l’HDPE offre un’elevata resistenza alla trazione. L'LDPE e l'HDPE sono entrambi flessibili. Entrambi sono materiali flessibili, ma l’LDPE si allunga e si adatta meglio alle superfici, mentre l’HDPE è più rigido e resistente. Ecco un approfondimento sul confronto tra LDPE e HDPE. 

HDPE vs polipropilene 

Il polipropilene è un polimero termoplastico. Come l'HDPE, è robusto e resiste a solventi chimici e acidi. Tuttavia, differiscono nella densità, con il polipropilene compreso tra 0,895 e 0,92 g/cmTM, il che lo rende più flessibile rispetto all’HDPE. Un'altra differenza è che il polipropilene ha una scarsa resistenza ai raggi UV. 

EPDM vs Silicone 

Entrambi sono materiali in gomma. L'EPDM è molto usato nel settore automobilistico e in edilizia. Ad esempio, gli elementi di tenuta di sportelli e finestrini dell'auto sono molto probabilmente in EPDM. Il silicone ha una durata maggiore rispetto all'EPDM, ma la differenza principale tra questi due materiali è la loro capacità di resistere a temperature estreme. Il silicone è il vincitore indiscusso. Diamo uno sguardo più da vicino a EDPM rispetto al Silicone. 

TPE vs TPR 

Entrambi i materiali appartengono alla famiglia degli elastomeri termoplastici. Il TPR ha qualità che combinano le proprietà della gomma con le capacità di stampaggio dei materiali termoplastici. Eppure questi due materiali sono molto simili a livello di caratteristiche. Entrambi hanno un'elevata resistenza alla flessione e un'alta resistenza agli urti; anche i loro intervalli di temperatura sono gli stessi. La differenza dipende dai materiali di base. 

Il TPE è modificato dal copolimero a blocchi di stirene etilene butilene stirene (SEBS) e ha una densità inferiore al TPR. Il TPR è spesso modificato dal copolimero a blocchi stirene-butadiene-stirene (SBS). Il risultato è che il TPE è essenzialmente una versione più morbida del TPR. Diamo uno sguardo più approfondito al TPE e al TPR. 

Il ruolo dei cappucci e tappi

Che si tratti di una linea di alimentazione, di tubi, di fori in lamiere, di raccordi per tubi idraulici o di altri componenti essenziali, i cappucci e i tappi svolgono un ruolo fondamentale nella protezione. Dall'estremità flessibile ai tappi a innesto per tubi in plastica, questi elementi sono essenziali per prevenire danni e contaminazioni. Spesso i termini cappuccio e tappo vengono usati in modo intercambiabile. Tuttavia, i cappucci si inseriscono o si avvitano sulla parte esterna di un componente, mentre i tappi si inseriscono o si avvitano all’interno. 

I cappucci e tappi impediscono l’ingresso di sporcizia, polvere, umidità, liquidi e altri contaminanti nell’apertura durante la produzione, la mascheratura, lo stoccaggio e il trasporto. Alcuni possono essere utilizzati più volte e sono abbastanza versatili per diversi processi. Vi consigliamo di provare i prodotti prima dell’acquisto. Chiedeteci dei campioni gratuiti. 

Prima di scegliere il cappuccio o il tappo più adatto, è fondamentale valutare le proprie priorità.  Fattori da considerare nella scelta

  • Ambiente. Ciò include la possibilità di sporcizia, detriti, umidità e contaminazione da liquidi. A quale temperatura saranno esposti i vostri cappucci e tappi? Infine, la pressione dell’aria o del liquido sarà coinvolta nella vostra applicazione? 

  • Applicazione. Siete alla ricerca di una protezione generica o utilizzerete cappucci e tappi per mascheratura o sigillatura? 

  • Materiale. Scegliere il materiale giusto è fondamentale. Ad esempio, se si utilizza un processo di mascheratura per alte temperature, è necessario un materiale in grado di funzionare in ambienti ad alte temperature. 

  • Produzione. Come verranno applicati i cappucci e i tappi, manualmente o con un utensile? Un cappuccio a pressione o un tappo flangiato possono essere applicati manualmente. Nei processi che prevedono l’uso di utensili, è possibile utilizzare un tappo filettato con testa a croce. 

  • Rimozione. I cappucci o tappi a pressione non sono i più facili da rimuovere. Se la rimozione rapida è una priorità, prendere in considerazione una soluzione con una linguetta di tiro o una flangia. 

Settori: quali soluzioni?

Non tutti i materiali funzionano per tutti i cappucci e i tappi, naturalmente. Ecco alcuni esempi dei materiali più adatti ad applicazioni specifiche.

Produzione di attrezzature

I tappi di chiusura, ad esempio, sono spesso utilizzati per rifinire i fori dei pannelli su un componente, garantendo una finitura gradevole e pulita e sicurezza contro i bordi affilati. Sono disponibili in materiali diversi, ma quale scegliere e perché?

Nylon, Pvc o Copoliestere? 

La scelta dipenderà dall'apparecchiatura prodotta. Se avete a che fare con forme irregolari o con fili e cavi a cui sarà necessario accedere, è meglio scegliere un tappo a materiale flessibile che possa essere facilmente rimosso quando necessario. Per questo motivo l'industria automobilistica utilizza tappi di chiusura flessibili. Se si tratta di un lavoro semplice e i fori di chiusura servono solo a conferire un aspetto pulito, il nylon soddisferà le vostre esigenze. È un materiale duro e resistente nel tempo. Se desiderate un tappo trasparente, scegliete il copoliestere. 

Tappo di chiusura

Tappo di chiusura 

Scegliete il nylon o il copoliestere per ottenere rigidità e resistenza

Tappo di tenuta

Tappo di tenuta 

Questi tappi a pressione per pannelli sono disponibili in silicone o TPR per una maggiore flessibilità e coprono diversi diametri

Mascheratura

Affinché la mascheratura abbia successo, la scelta dei materiali è fondamentale. Deve garantire le performance richieste durante la verniciatura a umido, verniciatura a polvere, e-coating, anodizzazione, placcatura, sabbiatura e asciugatura. Il vostro materiale deve resistere alla temperatura richiesta dalla vostra applicazione. Prima di iniziare la mascheratura, richiedete dei campioni gratuiti del prodotto che desiderate utilizzare e provatelo. 

Il nastro per mascheratura offre una soluzione molto economica e facile da usare. Ad esempio, se dovete mascherare una lamiera, il nastro adesivo è facile da applicare e rimuovere 

Qual è il materiale giusto per la vostra applicazione di mascheratura? 

Soluzioni di mascheratura da prendere in considerazione, a seconda del processo in uso: 

PROCESSO 

Caratteristica 

Verniciatura a polvere 

E-coating 

Anodizzazione 

Metallizzazione 

Verniciatura a umido 

Sabbiatura 

Temp. max. 

Silicone

Premium; riutilizzabile 

+250°C
+482°F

Nastro in poliimmide

Premium; eccellente solvente 

  +260°C
+500°F

Nastro in silicone

Autolegante: ideale per forme irregolari 

  +204°C
+399°F

Nastro in tessuto di vetro

Durevole; per sabbiatura o rivestimenti  

   

+180°C
+356°F

EPDM 

30% più economico rispetto al silicone 

+150°C
+302°F

Vinile ad alte temperature 

A basso costo; non riutilizzabile 

  +170°C
+338°F

TPR/TPE 

Leggero 

+95°C
+203°F

Carta 

A basso costo; riciclabile 

     

  +120°C
+248°F

Poliestere 

Nessun restringimento 

  +150°C
+302°F

Carta crespata ad alta temperatura 

Formula speciale per alta temperatura 

       

  +204°C
+399°F

Essentra non si assume alcuna responsabilità in merito ai materiali, le specifiche o le informazioni fornite. Per informazioni complete sulla temperatura e sulle altre proprietà fisiche del materiale dei nostri prodotti, fare riferimento alla scheda tecnica del materiale del prodotto, disponibile su richiesta.

Tappi per mascheratura con linguetta di tiro

Tappi per mascheratura con linguetta di tiro 

Disponibile in Silicone e TPR

Tappi per mascheratura senza flangia

Tappi per mascheratura senza flangia 

Disponibile in EPDM e TPR 

Cappucci per mascheratura a rimozione facile

Cappucci per mascheratura a rimozione facile 

Cappuccio in gomma per alte temperature in silicone ed EPDM; anche in PVC

Nastro colorato per mascheratura – Dischi

Nastro colorato per mascheratura – Dischi 

Disponibili in poliimmide

Tappo a rondella per mascheratura

 

Tappo a rondella per mascheratura 

Disponibile in silicone ed EPDM

Veicoli

Quando si tratta di veicoli, la precisione è fondamentale. I componenti principali da proteggere sono: 

  • Pompe diesel/benzina 
  • Motori 
  • Raccordi per veicoli speciali 
  • Sistemi di trasmissione 
  • Sistemi frenanti 

Quali materiali garantiscono la protezione dei condotti del carburante? Lo scopo deve essere quello di prevenire la contaminazione proteggendo le filettature dai danni durante la spedizione e la mascheratura. 

L'LDPE è solitamente utilizzato per proteggere i prodotti durante il trasporto e lo stoccaggio. È relativamente rigido e aderisce saldamente per la massima protezione, con una buona resistenza agli urti. Le parti di protezione sono talvolta filettate per poter essere avvitate su perni filettati e rimosse senza troppa confusione. Un esempio di soluzione LPDE non filettata è un cappuccio per ingrassatori, che protegge gli ingrassatori dall'ingresso di sporco quando non sono in uso. 

Il vinile offre una perfetta aderenza, anche in dimensioni ridotte o forme irregolari. Nonostante la sua morbidezza, il vinile resiste a strappi, crepe, rotture e lacerazioni ed è facile da rimuovere. I cappucci in vinile forniscono una tenuta ermetica, isolando e ammortizzando allo stesso tempo. Se la vostra priorità assoluta è la resistenza agli urti, il vinile offre un'eccellente protezione durante il trasporto e la movimentazione. 

Cappucci per bulloni Banjo

Cappucci per bulloni Banjo 

Cappucci per bulloni in LDPE per l’assemblaggio, lo stoccaggio e il trasporto

Tappi a estrazione laterale

Tappi a estrazione laterale 

La linguetta di tiro è progettata per una rimozione rapida e semplice; disponibile in LPDE e TPR

Tappi connettori a inserimento rapido

Tappi connettori a inserimento rapido 

Protegge i sistemi di carburante; la linguetta ad anello consente una facile rimozione; disponibile in LDPE

Cappucci di protezione filettati – Filettature BSP/Gas

Cappucci di protezione filettati – Filettature BSP/Gas 

Proteggono i componenti filettati da polvere, umidità e danni; LPDE

Tubi e componenti idraulici

Per garantire il funzionamento sicuro di qualsiasi componente idraulico a fluido, è necessaria una protezione specializzata. Un cappuccio o un tappo protegge l'accoppiamento riducendo al minimo l'impatto delle fuoriuscite di liquidi e mantenendo l'integrità del tubo. I materiali comuni per cappucci e tappi per questa applicazione includono: 

  • LDPE
  • HDPE 
  • TPE 
  • PVC

L'LDPE è conveniente ed efficiente. Per queste applicazioni, i cappucci sono flessibili e facili da inserire e svolgono un lavoro eccellente di tenuta delle applicazioni idrauliche dai danni durante il trasporto, dal calore, lo sporco, l'umidità e la corrosione. L'HDPE è più rigido e resiste ai solventi, il che può essere un fattore importante in ambito idraulico. L'ampio range di temperature del TPE lo rende in grado di resistere bene in ambienti esterni. La sua morbidezza consente di modellarlo per una perfetta aderenza e mantenere la sua posizione.

Tappi a sgancio rapido

Tappi a sgancio rapido 

Realizzati in TPE per un’eccellente resistenza alla flessione

Tappi di protezione filettati

Tappi di protezione filettati

L’LDPE protegge dalla contaminazione e il PP fornisce una buona resistenza agli agenti chimici

Cappucci di tenuta con O-ring

Cappucci di tenuta con O-ring

L’LDPE protegge i connettori di tenuta con O-ring

Cappucci sigillanti filettati

Cappucci sigillanti filettati 

I cappucci in HDPE sono resistenti ai solventi e riducono la possibilità di taglio

Cappucci di protezione per albero motore

Cappucci di protezione per albero motore

Disponibili in PVC e LDPE flessibili per proteggere l’albero motore e i cuscinetti circostanti

Protezioni per tubi

I materiali per la protezione industriale dei tubi non sono così diversificati, ma è comunque necessario fare delle scelte tra LDPE, PE e vinile. 

È fondamentale valutare questi materiali in base a tre aspetti chiave e stabilire le priorità: 

  • Resistenza agli urti 
  • Facilità d'uso 
  • Qualità dei materiali 

L'LDPE è un materiale a basso costo, resistente alle intemperie e agli agenti chimici. Resistenti ma leggeri, questi cappucci sono facili da rimuovere e riciclabili al 100%. Il vinile è una soluzione accattivante come protezione per tubi grazie alla sua flessibilità. Si allunga sopra le filettature per fornire una tenuta salda che impedisce l'ingresso di contaminanti. Anche il PE è una buona scelta. È un materiale economico e allo stesso tempo protegge dai danni durante lo stoccaggio e il trasporto. 

Cappucci flessibili per tubi

 

Cappucci flessibili per tubi

Il PE flessibile consente un inserimento più facile

Tappo per chiusura tubo con lamelle

Tappo per chiusura tubo con lamelle 

Le scanalature flessibili in LDPE di diversi diametri forniscono un inserimento a frizione

Coperchi per flange - a barilotto

Coperchi per flange - a barilotto 

Il PE resistente protegge la facciata della flangia da sporcizia, umidità, vernice, sabbia e granigliatura; la sezione conica crea una forte adesione al collare del tubo; i dispositivi di fissaggio non sono necessari

applicazioni per cappucci e tappi 1
applicazioni per cappucci e tappi 2
applicazioni per cappucci e tappi 3
applicazioni per cappucci e tappi 4
applicazioni per cappucci e tappi 5
applicazioni per cappucci e tappi 6

Proprietà dei materiali

Di seguito è riportato un elenco dei materiali e delle loro proprietà, comunemente associate a cappucci e tappi. Si noti che queste non sono le caratteristiche specifiche dei cappucci e dei tappi stessi, ma del materiale di cui sono composti. I materiali possono essere formulati per migliorare o assumere qualità specifiche. Tuttavia, è un buon punto di partenza per conoscere le soluzioni disponibili. 

proprietà del materiale

Plastica

Polietilene a bassa densità (LDPE)

La scelta più comune per cappucci e tappi da utilizzare come protezione durante il trasporto, e non solo per il basso costo rispetto ad altri materiali. L'LDPE è rigido, ma rispetto al nylon o all'HDPE risulta più morbido. Ha anche un'elevata resistenza agli urti ed è noto per essere un incrocio tra un elastomero e un materiale termoplastico. L’LDPE può resistere al freddo, in particolare a temperature fino a 0˚C prima che diventi fragile. Quando esposto a temperature elevate, tende ad ammorbidirsi rapidamente. 

In generale, l'LDPE offre:

Resistenza alla trazione 

0,20-0,40 N/mm² 

Resistenza agli urti da taglio 

Nessuna rottura Kj/m² 

Coefficiente termico di espansione 

100-220 x 10-6 

Temperatura di utilizzo max cont 

65ËšC/149ËšF 

Densità 

0,917 – 0.930 g/cm3 

Resistenza agli agenti chimici:

Acido diluito 

Eccellente 

Alcali diluiti 

Eccellente 

Oli e grassi 

Moderato (variabile) 

Idrocarburi alifatici 

Scarsa 

Idrocarburi aromatici 

Scarsa 

Idrocarburi alogenati 

Scarsa 

Alcoli 

Eccellente 

Cappuccio esagonale

Cappuccio esagonale 

I cappucci in LDPE proteggono i componenti rotondi nelle applicazioni idrauliche

Tappo filettato NPT

Tappo filettato NPT 

Progettati per l'uso con raccordi filettati conici BSP/NPT.

Tappo con innesto a scatto

 

Tappo con innesto a scatto 

La linguetta centrale consente una presa salda per una facile applicazione e rimozione 

Polietilene ad alta densità (HDPE)

L'HDPE è un materiale rigido, forte, ad alta densità e simile all'LDPE a livello di opacità e resistenza agli urti. Con una buona resistenza agli agenti chimici e una bassa permeabilità ai gas e all'umidità, è una buona scelta - anche se non la più comune - per proteggere le porte filettate NPT da sporcizia e altri contaminanti.

In genere, l'HDPE ha: 

Resistenza alla trazione 

0,20-0,40 N/mm² 

Resistenza agli urti da taglio 

Nessuna rottura Kj/m² 

Coefficiente termico di espansione 

100-220 x 10-6 

Temperatura di utilizzo max cont 

65ËšC/149ËšF 

Densità 

0,944 – 0,965 g/cm3 

Resistenza agli agenti chimici:

Acido diluito 

Eccellente 

Alcali diluiti 

Eccellente 

Oli e grassi 

Moderato (variabile) 

Idrocarburi alifatici 

Scarsa 

Idrocarburi aromatici 

Scarsa 

Idrocarburi alogenati 

Scarsa 

Alcoli 

Eccellente 

Tappi di protezione filettati – Filettature NPT

Tappi di protezione filettati – Filettature NPT 

Design con testa facile da afferrare; disponibile anche in nylon.

Cappucci sigillanti filettati – Filettature UNF

Cappucci sigillanti filettati – Filettature UNF 

Protezione limitando le perdite di fluidi

Tappo filettato con O-ring - Filettature metriche

Tappo filettato con O-ring - Filettature metriche 

Tenuta stagna per proteggere dalle perdite; disponibile anche in nylon

cappucci gialli

Nylon

Il nylon è un materiale durevole con una buona resistenza termica e chimica. È incredibilmente forte e può essere utilizzato al posto di metalli a bassa resistenza. Si tratta di un materiale molto diffuso, utilizzato per realizzare qualsiasi cosa, dai componenti di fissaggio alle fascette. Il nylon 6,6 è più resistente e assorbe meno umidità rispetto al nylon classico. È il materiale ideale quando è necessario un elevato livello di accoppiamento. 

In genere, il nylon ha: 

Resistenza alla trazione 

90-185 N/mm² 

Resistenza agli urti da taglio 

5.0 – 13 Kj/mMMU 

Coefficiente termico di espansione 

90-20/70 x 10-6 

Temperatura di utilizzo max cont 

130ËšC/266ËšF 

Densità 

1,13 -1,35/1,41 g/cm3 

Resistenza agli agenti chimici:

Acido diluito 

Scarsa 

Alcali diluiti 

Moderata 

Oli e grassi 

Eccellente 

Idrocarburi alifatici 

Eccellente 

Idrocarburi aromatici 

Eccellente 

Idrocarburi alogenati 

Buono (variabile) 

Tappi di protezione filettati – Flangia larga

Tappi di protezione filettati – Flangia larga 

Assorbe la vernice e riduce al minimo lo sfregamento evitando contaminazioni al momento della rimozione

Tappi per lamiera

Tappi per lamiera 

Progettati per coprire fori in lamiere di metallo – facili da inserire e rimuovere

Tappi a testa esagonale

Tappi a testa esagonale 

Tappi di protezione da avvitare con un cacciavite, una chiave inglese; serrati manualmente con o senza utensile elettrico; disponibili anche in HDPE

Etilene vinil acetato (EVA) 

Flessibile anche a basse temperature, l'EVA offre una buona resistenza chimica e alla fessurazione da stress, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto per applicazioni elettriche. Buone prestazioni di ammortizzazione aggiungono protezione extra, motivo per cui viene spesso utilizzato per maniglie e impugnature. È un materiale ideale per la chiusura di tubi idraulici,  specialmente se dotato di alette, che garantiscono una tenuta sicura e confortevole senza allungare il tubo. 

L'EVA è inoltre ideale per proteggere le applicazioni da infiltrazioni di polvere e danni. 

In generale, l'EVA offre: 

Resistenza alla trazione 

0.05 - 0.2 N/mm²

Resistenza agli urti da taglio 

Nessuna rottura Kj/m²

Coefficiente termico di espansione 

160 - 200 x 10-6

Temperatura di utilizzo max cont 

55˚C - 65 ˚C / 131˚F - 149 ˚F

Densità 

0.926 - 0.950 g/cm3

Resistenza agli agenti chimici:

Acido diluito 

Eccellente 

Alcali diluiti 

Eccellente 

Oli e grassi 

Buona 

Idrocarburi alifatici 

Eccellente 

Idrocarburi aromatici 

Scarsa 

Idrocarburi alogenati 

Scarsa 

Alcoli 

Eccellente 

Cappucci con linguetta a strappo

Cappucci con linguetta a strappo 

Buona resistenza alla trazione, robustezza e maggiore flessibilità

cappucci in mano

Polipropilene (PP)

I cappucci in polipropilene sono noti per la loro resistenza agli urti, rapporto qualità-prezzo e flessibilità buoni. Questo materiale è considerato resistente, pur offrendo una certa elasticità. Non è soggetto a problemi di fessurazione da stress. Ha un’eccellente resistenza allo sforzo, mantenendo la forma dopo una lunga torsione (ecco perché è un ottimo materiale per le cerniere). Il polipropilene offre anche un'eccellente resistenza elettrica, quindi viene spesso utilizzato in elettronica. Tuttavia, non è adatto a temperature di congelamento, poiché può diventare fragile. 

In genere, il polipropilene offre: 

Resistenza alla trazione 

0.95 - 1.30 N/mm²

Resistenza agli urti da taglio 

3.0 – 30.0 Kj/m²

Coefficiente termico di espansione 

100 - 150 x 10-6

Temperatura di utilizzo max cont 

65˚C / 149˚F

Densità 

0.905g/cm3

Resistenza agli agenti chimici:

Acido diluito 

Molto buono 

Alcali diluiti 

Molto buono 

Oli e grassi 

Moderato (variabile) 

Idrocarburi alifatici 

Scarsa 

Idrocarburi aromatici 

Scarsa 

Idrocarburi alogenati 

Scarsa 

Alcoli 

Molto buono 

Tappi filettati a tenuta con O-ring - Filettature UNF

Tappi filettati a tenuta con O-ring - Filettature UNF 

Flangia con bordo compressivo e O-ring per una tenuta stagna.

Cloruro di polivinile (PVC) 

Il PVC è un materiale molto durevole e resistente. È anche flessibile, il che lo rende ideale per l’uso come cappuccio o tappo, garantendo una perfetta aderenza e un’eccellente tenuta.  A differenza delle plastiche rigide, il PVC non si crepa né si sfalda, evitando residui sulle superfici che deve proteggere dalla contaminazione. 

Il PVC è in grado di resistere a temperature elevate, rendendo questi cappucci e tappi adatti a tutte le applicazioni di mascheratura ad eccezione della sabbiatura. La sua resistenza agli agenti chimici lo rende particolarmente adatto per la placcatura. Inoltre, è un materiale isolante ed è quindi una buona scelta per gli alloggiamenti di applicazioni elettriche. 

In generale, il PVC offre: 

Resistenza alla trazione 

2.60 N/mm²

Resistenza agli urti da taglio 

2.0 – 45.0 Kj/m²

Coefficiente termico di espansione 

80 x 10-6

Temperatura di utilizzo max cont 

65˚C / 149˚F

Densità 

1.38g/cm3

Resistenza agli agenti chimici:

Acido diluito 

Molto buono 

Alcali diluiti 

Molto buono 

Oli e grassi 

Buono (variabile) 

Idrocarburi alifatici 

Molto buono 

Idrocarburi aromatici 

Scarsa 

Idrocarburi alogenati 

Moderato (variabile) 

Alcoli 

Buono (Variabile) 

Cappuccio terminale flessibile

Cappuccio terminale flessibile

Fornisce una tenuta salda per filettature metriche, UNF e BSP

Cappucci con linguetta di tiro

Cappucci con linguetta di tiro 

Buona resistenza alla trazione, robustezza e una maggiore flessibilità; disponibili anche in EVA

cappucci in uso

Poliolefine

HDPE, LDPE e PP sono poliolefine. Consultare questi materiali specifici per indicazioni. 

Elastomeri termoplastici (TPE) 

Il TPE, un elastomero termoplastico, è considerato da alcuni produttori più simile alla gomma per le sue caratteristiche. Denso, flessibile e morbido, il TPE offre un'eccellente resistenza alle intemperie e all'ozono. Con una buona resistenza a strappi e abrasioni, il TPE ha anche un'eccellente resistenza alla flessione e un'elevata resistenza agli urti. 

In generale, il TPE offre: 

Resistenza alla trazione 

0.5 - 2.4 N/mm²

Resistenza agli urti da taglio 

Nessuna rottura Kj/m²

Coefficiente termico di espansione 

130 x 10-6

Temperatura di utilizzo max cont 

95˚C / 203˚F

Densità 

0.91 - 1.3 g/cm3

Resistenza agli agenti chimici:

Acido diluito 

Eccellente 

Alcali diluiti 

Eccellente 

Oli e grassi 

Eccellente 

Idrocarburi alifatici 

Eccellente 

Idrocarburi aromatici 

Scarsa 

Idrocarburi alogenati 

Scarsa 

Alcoli 

Eccellente 

Cappucci a rondella per tubi flessibili

Cappucci a rondella per tubi flessibili 

Impedisce alle estremità di tubi o manicotti di scivolare oltre i raccordi; disponibile anche in LDPE

Gomma

Etilene propilene diene monomero (EPDM) 

Utilizzato principalmente come prodotto per mascheratura, l'EPDM è abbastanza versatile da fungere anche da soluzione di protezione. In genere è un'alternativa meno costosa al silicone. Ha un'eccellente resistenza agli agenti atmosferici, motivo per cui è molto usato in edilizia. I settori automobilistico, petrolifero e del gas utilizzano frequentemente i cappucci e i tappi in EPDM per la loro resistenza ad acidi e alcali. La flessibilità dell'EPDM lo rende una soluzione di mascheratura ideale per sigillare forme circolari e irregolari. 

In generale, l'EPDM offre: 

Resistenza alle intemperie e ai raggi UV 

Eccellente 

Resistenza all'acqua 

Eccellente 

Resistenza chimica 

Eccellente 

Resistenza allo strappo 

Moderata 

Resistenza alla permeabilità del gas 

Eccellente 

Resistenza all'invecchiamento causato dal vapore 

Eccellente 

Compatibilità con i chetoni 

Eccellente 

Compatibilità con gli alcoli* 

Eccellente 

*L'EPDM ha una bassa compatibilità con l'alcol esanolo 

Resistenza agli agenti chimici:

Intervallo temperatura 

Da -40 °C a 150 °C (da -40 °F a 302 °F) 

Resistenza alla trazione - allungamento 

500-2500 P.S.I 600% massimo 

Resilienza al durometro/resistenza al contraccolpo 

 
30-90 Shore 

Cappuccio diritto per mascheratura

Cappuccio diritto per mascheratura

Maschera i componenti filettati e non nei processi di finitura; disponibili anche in silicone

Coni per mascheratura

Coni per mascheratura

Possono essere utilizzati come cappucci o tappi nei processi di mascheratura

Cappucci per tubi

Silicone 

Il silicone resiste in modo eccellente alle alte temperature, rendendolo il materiale ideale per la mascheratura. Un ottimo esempio: tappi conici in silicone. Tuttavia, la resistenza all'abrasione del silicone è scarsa, anche se può sostenere ripetuti cicli di produzione ed esposizione senza usurarsi, rompersi o degradarsi. E anche se non è adatto come isolante per le vibrazioni, è un'ottima scelta come isolante elettrico. La flessibilità del silicone consente una facile installazione nel processo di mascheratura, fornendo allo stesso tempo una tenuta ermetica. 

In generale, il silicone offre: 

Resistenza alle intemperie e ai raggi UV 

Scarsa 

Resistenza all'acqua 

Eccellente 

Resistenza chimica 

Eccellente (variabile) 

Resistenza allo strappo 

Scarsa 

Resistenza alla permeabilità del gas 

Scarsa 

Resistenza all'invecchiamento causato dal vapore 

Scadente a temperature superiori a 150 °C/302 °F 

Compatibilità con i chetoni 

Da scadente ad accettabile 

Compatibilità con gli alcoli* 

Scarsa 

Quando non utilizzare il Silicone 

A fini di protezione. Utilizzabile solo per la mascheratura 

Resistenza agli agenti chimici: 

Intervallo temperatura 

Da -55 °C a 250 °C/da -67F ° a 482 °F 

Resistenza alla trazione - allungamento 

Massimo 11 N/mm² 100%–1100% massimo 

Resilienza al durometro/resistenza al contraccolpo 

 
10-90 Shore A buono 

Tappi USB e RJ – Tipo connettore USB-B

 

Tappi USB e RJ – Tipo connettore USB-B 

Protegge le porte di collegamento inutilizzate sui componenti elettrici.

Tubi a stella per mascheratura

Tubi a stella per mascheratura 

Un alternativa per mascherare perni lunghi nei casi in cui i cappucci sono troppo corti

Tappi per mascheratura con linguetta di tiro

Tappi per mascheratura con linguetta di tiro 

Maschera fori filettati e lisci; flessibili per consentire lievi variazioni in diverse dimensioni

Gomma termoplastica (TPR) 

Leggero con una buona resistenza allo strappo, il TPR ha qualità che combinano le proprietà della gomma con le capacità di stampaggio dei termoplastici. Mantiene la sua forma ed è disponibile in vari livelli di flessibilità e ha eccellenti proprietà elettriche. Con una buona resistenza allo strappo, riutilizzabile e riciclabile, il TPR è la soluzione ideale per la protezione nei processi di mascheratura. 

In generale, il TPR offre:

Resistenza alle intemperie e ai raggi UV 

Eccellente 

Resistenza all'acqua 

Eccellente 

Resistenza chimica 

Eccellente 

Resistenza allo strappo 

Buona 

Resistenza alla permeabilità del gas 

Eccellente 

Resistenza agli agenti chimici:

Temperature Range

-40°C to 95°C /-40°F to 203°F

Tensile Strength Elongation

500% - 620%

Durometer Resilience / Rebound

20 Shore OO to 85 Shore D

Sottotappo cilindrico

Sottotappo cilindrico 

Protegge i connettori fornendo allo stesso tempo una finitura pulita; disponibili anche in LPDE, vinile e PVC

Tappo con linguetta di tiro laterale

Tappo con linguetta di tiro laterale 

Facilità di rimozione, anche in posizioni difficili; disponibile anche in LDPE

Cappuccio terminale flessibile – Resistente agli acidi

 

Cappuccio terminale flessibile – Resistente agli acidi 

Linguetta compatibile con i ganci di supporto tondi e altri ganci per sospensione

Carta 

I cappucci e i tappi in carta crespata sono un'alternativa a basso costo al silicone. Utilizzati per la mascheratura in applicazioni di verniciatura e verniciatura a polvere, possono resistere a temperature elevate. Realizzati in una miscela di materiale vergine e carta riciclata post-consumo, sono una buona opzione per chi è alla ricerca di soluzioni ecocompatibili. 

In generale, la carta crespata presenta le seguenti caratteristiche: 

Temperature Range

204°C /399°F

Cappucci conici di carta

Cappucci conici di carta

Buona flessibilità, si allunga facilmente per coprire una superficie di mascheratura

Tappi per mascheratura in carta

Tappi per mascheratura in carta

Non favorisce la condensazione; 100% riciclabile

Materiale e sostanze chimiche

È fondamentale scegliere un materiale di protezione generale in grado di resistere alle sostanze chimiche. Le sostanze chimiche possono includere qualsiasi cosa, dall’acqua all’acido, quindi, indipendentemente dall’ambiente della vostra applicazione, dovete considerare attentamente il materiale che utilizzate. Per ulteriori informazioni, consultate la guida: Cappucci e tappi resistenti agli agenti chimici.

Materiali e vibrazioni d'urto 

Durante il trasporto, i cappucci e tappi sono vulnerabili ai danni causati da urti e cadute. Ecco perché scegliere un materiale con assorbimento degli urti è fondamentale. 

Cos’è esattamente la durezza Shore? 

La durezza Shore dei materiali è importante per la vostra applicazione. Se scelta in modo errato, l'efficacia della protezione potrebbe essere compromessa.  Scoprite tutto ciò che dovete sapere in: '' Cos’è la durezza Shore e perché è importante? "

Scaricate i CAD gratuiti e provate i prodotti prima dell'acquisto   

CAD gratuiti sono disponibili per la maggior parte delle soluzioni, scaricabili gratuitamente. Potete anche richiedere dei campioni gratuiti per assicurarvi che le soluzioni che avete scelto siano esattamente ciò di cui avete bisogno. Se non siete sicuri del prodotto più adatto alla vostra applicazione, i nostri esperti sono sempre pronti a consigliarvi.

Domande?

Inviateci un'e-mail a sales@essentracomponents.it o rivolgetevi a uno dei nostri esperti per ulteriori informazioni sulla soluzione ideale per la vostra applicazione +39 051 6325 266.