Quando utilizzare le rondelle in plastica

Rondelle a occhiello in materiali diversi

Le rondelle sono indispensabili. Non solo distribuiscono la pressione sulla superficie, ma riducono anche le possibilità di allentamento del dado. Esistono molte rondelle tra cui scegliere. Abbiamo spiegato come e quando utilizzare le rondelle in modo efficace, ma cosa ne sappiamo dei materiali?

È probabile che si associno solo al metallo, ma in realtà ci sono molti materiali tra cui scegliere. A seconda della vostra applicazione, la plastica può offrirvi gli stessi vantaggi del metallo e alcuni vantaggi che il metallo non è in grado di offrire, a un costo inferiore.

Settori 

I produttori preferiscono le rondelle in plastica perché resistono alle vibrazioni e non creano scintille. Ciò rende l'ambiente di lavoro più sicuro mantenendo la produzione attiva senza tempi di inattività necessari per le riparazioni.

Il nylon è molto diffuso tra i produttori di automobili, perché è leggero rispetto al metallo e aiuta a ridurre il consumo di carburante. Il nylon e altre materie plastiche, come l'HDPE, resistono all'esposizione a sostanze chimiche, acidi e altri materiali corrosivi senza danneggiarsi. Per lo stesso motivo, la plastica è presente anche nella movimentazione dei materiali. 

Le rondelle in plastica sono utilizzate anche nel settore edile delle applicazioni elettriche grazie alla loro capacità di resistere a elevate tensioni elettriche. Il fatto che le rondelle in plastica non producano scintille e no siano magnetiche le rende popolari anche nel settore dell'elettronica e degli elettrodomestici.

Quale materiale?

Le qualità delle rondelle in plastica possono variare. Ecco cosa ci si può aspettare da questi materiali di uso comune.

Nylon  

Forza, eccezionale resistenza all'usura e proprietà a basso attrito, la rendono una rondella ideale per i dispositivi di fissaggio. Resiste alla maggior parte delle sostanze corrosive più aggressive. Eccellenti come isolanti elettrici e termici. Spesso utilizzate in sezioni a carico elevato di applicazioni elettriche, come l'alloggiamento degli interruttori.

Polietilene ad alta densità (HDPE): 

Flessibile, resiste alle basse temperature 60'C e alle intemperie. Comprime sotto pressione, creando una tenuta stagna anche in condizioni ambientali difficili. Resiste inoltre agli acidi e alle sostanze alcaline, rendendoli ideali per sigillare i raccordi a tenuta per celle a combustibile. Grossa varietà di rondelle HDPE: utilizza una gamma di prodotti che va dalle applicazioni alimentari ai serbatoi dell'olio. Ideale per esterni.

Polietilene a bassa densità (LDPE):   

Flessibile, eccezionale resistenza ad acidi, alcol e basi e con buone proprietà elettriche.

Con una buona resistenza agli urti e un basso assorbimento di acqua. Popolari nei settori di edilizia e costruzione, nei componenti di frigoriferi e articoli sportivi invernali, per via dell'impatto delle basse temperature. L'LDPE ha una migliore resistenza alla rottura da sollecitazioni rispetto all'HDPE. 

Politetrafluoroetilene (PTFE):  

Funziona bene con la maggior parte dei componenti mobili, rendendoli adatti per cuscinetti, ingranaggi e la maggior parte dei componenti a scorrimento. Senza conduzione, sono ideali per gli isolanti elettrici nei circuiti elettronici. Hanno una buona resistenza chimica e sono spesso utilizzati nei laboratori chimici come contenitori.

Scaricate i CAD gratuiti e provate i prodotti prima dell'acquisto 

I CAD gratuiti sono disponibili per la maggior parte delle soluzioni, scaricabili gratuitamente. Potete anche richiedere dei campioni gratuiti per assicurarvi che le soluzioni che avete scelto siano esattamente ciò di cui avete bisogno. Se non siete sicuri del prodotto più adatto alla vostra applicazione, i nostri esperti sono sempre pronti a consigliarvi.

Domande?

Inviateci un'e-mail a sales@essentracomponents.it o rivolgetevi a uno dei nostri esperti per ulteriori informazioni sulla soluzione ideale per la vostra applicazione +39 051 6325 266.